Molto spesso si fa confusione tra come funziona il solare termico e come funziona il fotovoltaico, rendendo difficile la scelta tra le due tipologie di impianto che, precisiamo, non sono sinonimi!
FUNZIONAMENTO IMPIANTO SOLARE TERMICO
Il solare termico si compone di uno o più pannelli – anche chiamati collettori solari – che assorbono l’energia solare convertendola in calore. Il calore poi riscalda il fluido termovettore – solitamente costituito da acqua e antigelo – che si trova all’interno del pannello. Questo fluido raggiunge alte temperature che variano in base alla tipologia di impianto solare termico scelta.
A sua volta, il fluido termovettore, trasferirà il calore al serbatoio di accumulo per lo stoccaggio dell’acqua calda. La presenza di un serbatoio di accumulo garantisce la disponibilità dell’acqua calda anche in assenza di abbondanti raggi solari.
TIPOLOGIE DI SOLARE TERMICO
Gli impianti solari termici ci distinguono in base a diversi fattori; in base al meccanismo sfruttato si distinguono:
- il solare termico a circolazione naturale, costituito da pannelli solari pani al di sopra dei quali è posizionato un serbatoio di accumulo a doppio strato. L’acqua si riscalda all’interno dei pannelli, si espande all’interno degli stessi sostituendo il fluido più freddo, riscaldando così l’acqua presente del serbatoio;
- il solare termico ad accumulo diretto, che richiede l’esposizione in un luogo esposto ad abbondanti raggi solari e si compone di un serbatoio e di una superficie per l’assorbimento del calore;
- il solare termico a circolazione forzata, che funziona grazie ad una centralina elettrica che forza il fluido termovettore verso i pannelli solari e, successivamente, verso il serbatoio di accumulo per il trasferimento dell’acqua.
In base alla temperatura che l’acqua è in grado di raggiungere, si distinguono:
- collettori a basse temperature, fino a 120°;
- collettori a media temperatura, dai 120° ai 500°;
- collettori ad alta temperatura, dai 500°.
È importante specificare che, per le abitazioni, siano più che sufficienti i serbatoi con collettori a basse temperature.
Ora che disponi di queste informazioni, speriamo che sia più facile per te scegliere quale impianto sia adatti di più alle tue esigenze! Se invece hai ancora dei dubbi, in un altro articolo ti spieghiamo quando conviene installare un impianto fotovoltaico.